San Benedetto del T. (Ap).- Saranno lo studio progetto Zenone srl e l’architetto Fabio Viviani a occuparsi rispettivamente della progettazione di Villa Rambelli e dell’ex sede comunale in piazza cesare Battisti. Il Comune, nei giorni scorsi, ha provveduto ad assegnare in maniera diretta gli incarichi tecnici.
La società Progetto Zenone si occuperà del consolidamento e del restauro conservativo della Villa Cerboni Rambelli con destinazione museale. Intervento che ha ricevuto il finanziamento 3,5milioni di euro da parte del commissario per la ricostruzione. Con determina dirigenziale è stato previsto un piano di fattibilità per 120mila euro mentre l’affidamento è per 95mila euro. Lo studio si dovrà occupare del restauro dell’intera villa con destinazione museale come indicato dal lascito testamentario, visto che all’interno dello storico edificio insiste un patrimonio artistico composto da oltre 1.100 pezzi di notevole valore affidati al professor Massimo Papetti. Il Comune ha ricevuto la villa, che insiste a ridosso dell’ospedale, attraverso un lascito denominato “Eredità Rambelli”, che contempla la villa ottocentesca con tanto di parco che circonda l’abitazione.

villa rambelli
Proprio quest’area verde era stata riqualificata negli anni passati e destinata alle attività da parte delle associazioni che si occupano di disagio mentale. Villa Rambelli è stata la residenza sambenedettese dei coniugi Anna Maria Sestili e del dottor Pier Paolo Rambelli che alla morte di quest’ultimo avvenuta nel 1999 venne lasciato al Comune a condizione che, diventasse un museo intitolato a “Sestili Anna Maria in Rambelli, Gaia Rambelli e Pietro Paolo Rambelli”. Da ricordare come Villa Rambelli sia risultata per seconda volta il bene più votato delle Marche nel progetto i “Luoghi del Cuore” – campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI.
Altro intervento finanziato dal commissario per la ricostruzione è l’ex sede comunale e attuale sito della Polizia municipale. L’ex municipio che si trova tra piazza Battisti e via Fileni rappresenta uno degli edifici più antichi con tanto di scalinate e saloni che in passato hanno ospitato la vita amministrativa sambenedettese e che da tempo attendeva un intervento di restauro e che porterà la firma dell’architetto Fabio Viviani. Immobile che ha intercettato un finanziamento pari a 4,7 milioni di euro. Proprio in merito a questo intervento che è stata disposta la sospensione temporanea delle attività previste nel protocollo d’intesa stilato tra Agenzia delle Dogane e dei monopoli e il Comune per la realizzazione della sede istituzionale dell’agenzia in nell’edificio di piazza Cesare Battisti. In questo caso il piano tecnico di fattibilità è stato quantificato in 130mila euro mentre l’affidamento ammonta a 125mila euro. A breve verrà stilata la progettazione di entrambi gli interventi per poi procedere con l’affidamento e l’inizio dei lavori. Entrambi gli interventi verranno seguiti dal dirigente del settore lavori pubblici Mauro Bellucci.
Alessandra Clementi
foto : ex Municipio