Pesaro.- C’è forte preoccupazione a Pesaro per il futuro della Biesse. Nelle due fabbriche del gruppo ora l’80% del personale lavora con il contratto di solidarietà. Ma vista il calo del mercato e degli ordini, la situazione potrebbe peggiorare già dal prossimo anno. Con il passaggio alla stato di crisi alla cassa integrazione a zero. Due famiglie sono coinvolte nella vicenda, e i sindacati hanno avviato un dialogo con l’azienda per evitare il pericolo di licenziamenti e cercare di superare la fase difficile attuale. Dovuta alla contrazione del mercato dell’edilizia – per la fine del bonus 110% – e di conseguenza per quello del mobile e delle macchine per il settore. Ma pesa anche la fine degli incentivi per l’industria 4.0.
Articoli Recenti
- Nuova stagione della FORM con otto concerti
1 Dicembre 2024 - L’Ascoli espugna Sassari con una doppietta di Silipo
1 Dicembre 2024 - Pallamano, Chiaravalle sbanca Pressano 30-28
1 Dicembre 2024 - L’Ascoli alla dura prova della Torres
30 Novembre 2024 - Beko Comunanza, lunedi infuocata assemblea pubblica
30 Novembre 2024 - Ancona, domenica guida all’opera per Madama Butterfly
30 Novembre 2024
Speciale Terremoto
-
Ricostruzione di Arquata, maxi appalto da 71 milioni
18 Novembre 2024 -
Spopolamento interno, proposte Pd in Parlamento e Regione
13 Novembre 2024 -
A Tolentino si riqualifica la scuola Grandi
4 Novembre 2024 -
Nuova caserma dei carabinieri a Pieve Torina
30 Ottobre 2024 -
Ospedale di Fabriano, finanziato l’ampliamento
30 Ottobre 2024