Cultura

Macerata Opera. Per “Classic Voice” , Barbara Minghetti è il personaggio dell’anno

Macerata Opera. Per “Classic Voice” , Barbara Minghetti è il personaggio dell’anno

22 Dicembre 2018 alle 20:13 0 commenti

“Classic Voice”, fra i mensili italiani di riferimento del settore, musicale ha svolto un sondaggio fra tutti i critici della rivista, chiedendo di segnalare le personalità che si sono particolarmente distinte nel 2018. “L’anno che verrà”, titolo dell’articolo pubblicato sul numero di “Classic Voice” di dicembre in edicola in questiLeggi di più

Il fascino del Museo Omero approda in Giappone. L’esperienza dell’arte attraverso il tatto, per i non vedenti

Il fascino del Museo Omero approda in Giappone. L’esperienza dell’arte attraverso il tatto, per i non vedenti

12 Dicembre 2018 alle 12:31 0 commenti

“Il fascino del Museo Omero ” è il titolo della  conferenza che  terranno  sabato pomeriggio 15 dicembre il presidente e la coordinatrice  del Museo Tattile Statale Omero di Ancona,  Aldo Grassini e  Annalisa Trasatti, presso l’auditorio del Museo dell’Arte della Prefettura Yamanashi della città di Kofu. La conferenza, alla quale interverranno 100 selezionati partecipanti, era stata sollecitata dallaLeggi di più

A Jesi il volume sulla collezione d’arte di Ubi Banca, 6 mila opere dal Trecento ad oggi

A Jesi il volume sulla collezione d’arte di Ubi Banca, 6 mila opere dal Trecento ad oggi

27 Novembre 2018 alle 16:19 0 commenti

   Jesi 27 novembre .- Una collezione di seimila opere d’arte, dal Trecento ai giorni d’oggi, di proprietà di UBI Banca, condensata in un solo libro. Appuntamento nel pomeriggio di giovedì 29 novembre, al foyer del teatro Pergolesi di Jesi per la presentazione del volume “La collezione d’arte di UBILeggi di più

K43692CARAVAG 1

Caravaggio segreto, le ultime rivelazioni. Lezione-evento di Rodolfo Bersaglia

16 Novembre 2018 alle 13:39 0 commenti

Caravaggio come Leonardo ?  Certo, il secondo non è stato “solo” un artista ma anche uno scienziato, un inventore, un genio forse irripetibile nella storia umana. Ma il grande pittore lombardo, al secolo Michelangelo Merisi, come l’autore della Gioconda ha nascosto in molte sue opere dei segreti, dei giochi diLeggi di più

Cristian Carrara nuovo direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini

Cristian Carrara nuovo direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini

30 Ottobre 2018 alle 17:17 0 commenti

Jesi 30 ottobre.- Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pergolesi Spontini ha nominato il prossimo direttore artistico per il biennio 2019-2020. Per la prima volta nella storia del Teatro Pergolesi di Jesi – fondato nel 1798 – la direzione artistica è stata affidata ad un compositore. Si tratta di CristianLeggi di più

L ‘amore è un diritto umano. Scovino presenta il suo libro sull’ omosessualità

L ‘amore è un diritto umano. Scovino presenta il suo libro sull’ omosessualità

23 Ottobre 2018 alle 15:23 0 commenti

‍Ancona 23 ottobre. Doppio appuntamento a Fano e Ancona per la presentazione del libro “Love is a human right’ di Carlo Scovino ,edito da Rogas. L’autore, pedagogista e formatore, lavora da molti anni nell’ambito della salute mentale. Il libro tratta l’argomento delle violazioni dei diritti umani in relazione all’omosessualità, all’identitàLeggi di più

Sport e riscatto sociale. A Macerata documentari da tutto il mondo per Overtime Festival dal 10 ottobre

Sport e riscatto sociale. A Macerata documentari da tutto il mondo per Overtime Festival dal 10 ottobre

4 Ottobre 2018 alle 17:49 0 commenti

Macerata 4 ottobre.- Si parla di passioni e imprese ad Overtime, il Festival del racconto e dell’etica sportiva che quest’anno si svolgerà a Macerata dal 10 ottobre al 14 ottobre. Una rilevante vetrina per film, documentari e cortometraggi d’autore in ambito sportivo, con concorsi e rassegne ma anche riflessioni sulLeggi di più

Il fascismo come sfondo al Trovatore di Verdi ad Ascoli il 6 ottobre. Ma è un’opera della libertà e della fratellanza

Il fascismo come sfondo al Trovatore di Verdi ad Ascoli il 6 ottobre. Ma è un’opera della libertà e della fratellanza

28 Settembre 2018 alle 13:07 0 commenti

Ascoli Piceno 28 settembre- Il “Trovatore” di Verdi ambientato durante il fascismo. Non è una provocazione, ma una scelta precisa della regista argentina Valentina Carrasco, per l’opera che verrà rappresentata al teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 6 ottobre. Semmai un operazione suggestiva e di sicuro innovativa, che renderàLeggi di più

Massoneria e diritti umani. Ad Ascoli convegno sui valori dell’ Occidente

Massoneria e diritti umani. Ad Ascoli convegno sui valori dell’ Occidente

25 Settembre 2018 alle 10:34 0 commenti

Ascoli Piceno 25 set.- Massoneria e diritti umani. Per molti adesso, possono sembrare due termini antitetici. Soprattutto per i critici della globalizzazione, considerata una politica economica di respiro mondiale ispirata da organizzazioni che vogliono azzerare tutte le differenze tra popoli e nazioni e livellare verso il basso tutti i dirittiLeggi di più

Attesa a Matelica per il concerto del violoncellista Mario Brunello. Al teatro Piermarini martedi 18 settembre

Attesa a Matelica per il concerto del violoncellista Mario Brunello. Al teatro Piermarini martedi 18 settembre

17 Settembre 2018 alle 13:41 0 commenti

Matelica (Mc) 17 settembre.- C’è  attesa a Matelica per il concerto di Mario Brunello, tra i più grandi violoncellisti al mondo, che si esibirà al Teatro Piermarini nella serata di domani, martedì 18 settembre . L’evento rientra nella rassegna “I suoni dei borghi. Mario Brunello delle Marche”, pensata dalla SocietàLeggi di più

Cinema. Ad Offida il primo ciak della wedding web serie “Non voglio mica la luna”

Cinema. Ad Offida il primo ciak della wedding web serie “Non voglio mica la luna”

9 Settembre 2018 alle 10:29 0 commenti

  Ascoli Piceno 9 settembre.- Ciak si gira! E’ tutto pronto per l’inizio delle riprese di “Non voglio mica la luna”, la wedding web serie interamente marchigiana sostenuta dalla Marche Film Commission e prodotta dal centro “Piceni Art For Job” di San Benedetto diretto da Sandro Angelini. Si parte lunedìLeggi di più

“Il giuramento degli Anconetani” torna al suo splendore nella Pinacoteca Podesti dopo il restauro

“Il giuramento degli Anconetani” torna al suo splendore nella Pinacoteca Podesti dopo il restauro

7 Settembre 2018 alle 15:31 0 commenti

  Ancona 7 settembre.- E’ tornata oggi al suo splendore nella Pinacoteca Comunale F. Podesti la tela “Il giuramento degli Anconetani”  di Francesco Podesti. La grande opera che è il simbolo di Ancona, e che fu premiata all’Esposizione universale di Londra del 1851 e a quella di Parigi del 1855, èLeggi di più

Il tempo delle donne. La Milandri alla Triennale di Milano per parlare di Popoli indigeni

Il tempo delle donne. La Milandri alla Triennale di Milano per parlare di Popoli indigeni

7 Settembre 2018 alle 10:38 0 commenti

Sarà ospite sabato 8 settembre alla Triennale di Milano, al grande evento “Il Tempo delle Donne” organizzato dal Corriere della Sera, la sambenedettese Raffaella Milandri, scrittrice e attivista per i diritti umani. Il suo intervento sarà sulla situazione dei Popoli Indigeni, in particolare sul diritto al rispetto per la culturaLeggi di più

Teatro e danza. Amat Marche guarda all’Europa e vince due progetti con partner di prestigio

Teatro e danza. Amat Marche guarda all’Europa e vince due progetti con partner di prestigio

6 Settembre 2018 alle 10:54 0 commenti

  Ancona 6 settembre.- La progettualità dell’AMAT guarda all’Europa e l’Europa risponde. All’ente marchigiano delle attività teatrali presieduto da Gino Troli e diretto da Gilberto Santini , capace di realizzare nuovi programmi in un’ottica che non si limita ai confini nazionali e regionali, giunge la notizia dell’ approvazione di dueLeggi di più

Domenica a Jesi l ‘opera buffa ‘Il noce di Benevento’ di Balducci in prima esecuzione moderna

Domenica a Jesi l ‘opera buffa ‘Il noce di Benevento’ di Balducci in prima esecuzione moderna

1 Settembre 2018 alle 14:15 0 commenti

In scena domenica 2 settembre alle 21 al Teatro Pergolesi di Jesi “Il noce di Benevento”, opera buffa in due atti che Giuseppe Balducci (1796 Jesi -1845 Malaga) scrisse nel 1837 come opera da camera per sei cantanti, tutte donne, di cui una interpreta un ruolo en travesti, con l’accompagnamentoLeggi di più