Cultura
Libri per far crescere il territorio. Nel Fermano il primo Festival nazionale dei traduttori
Fermo 27 agosto.-Si intitola “BookMarchs – L’altra voce” il primo festival nazionale dedicato alle traduzioni e ai traduttori editoriali, che si terrà in cinque comuni del Fermano dal 4 al 9 settembre prossimi. Un’esperienza culturale ad ampio raggio per conoscere tutto quello che c’è dietro un libro. Ad ospitarlo saranno iLeggi di più
Il Macerata Opera Festival chiude la stagione con il record di incassi a 1,26 milioni
Macerata 13 agosto.- Un totale di 1 milione e 263 mila euro di incassi – 57 mila in più del 2017, e oltre 36.500 spettatori. Risultati da record per il Macerata Opera Festival 2018 che si è chiuso ieri allo Sferisterio. Li hanno illustrati il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio eLeggi di più
Troia brucia come il mondo moderno. L’attualità tragica di Seneca all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia
Martedì 31 luglio l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia ospita “Troiane” di Seneca nell’adattamento di Fabrizio Sinisi e la regia di Alessandro Machìa. In una Troia avvolta dalle fiamme dall’inizio alla fine della tragedia, Seneca mette in scena un universo segnato dal lutto, dalla perdita del controllo sulle passioni, in cui l’umano si afferma soltanto nella sua possibilità diLeggi di più
Civitanova Danza. Scene di nudo integrale per la prima di Erectus, il 3 agosto al teatro Rossini
Venerdì 3 agosto spazio alla danza italiana al Teatro Rossini di Civitanova Marche (e non Teatro Annibal Caro come inizialmente previsto) con la prima assoluta di Erectus della Compagnia Abbondanza/Bertoni, riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano. Lo spettacolo, che contiene anche scene di nudo integrale, è proposto nell’ambito della venticinquesima edizione del Festival Civitanova Danza, dedicato al maestroLeggi di più
Incisioni, funi e la ricerca della felicità. Le “donne” della Nespeca in mostra a Pedaso fino al 29 luglio
Semplicemente “Donne” è il titolo della mostra di incisioni di Luciana Nespeca, in corso fino al 29 luglio nella bella palazzina dell’ex municipio di Pedaso. Un’esposizione che raccoglie molte opere realizzate dagli anni Settanta del Novecento ad oggi, e tutte caratterizzate da un soggetto femminile rappresentato in bianco e nero,Leggi di più
L’elisir d’amore di Doninzetti allo Sferisterio di Macerata. E il palcoscenico si trasforma in spiaggia
Una spiaggia in scena e il mare rappresentato idealmente dal pubblico, guardando verso la costa maceratese . Nel segno degli elementi naturali allo Sferisterio debutta il 21 luglio una delle opere più amate dal pubblico, simbolo del belcanto ottocentesco, “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti . Verrà proposta in un divertenteLeggi di più
Promuovere l’accesso alla cultura per i disabili. Il Museo Tattile di Osimo in Libano
Ha preso il via il progetto “Doors. Please Touch” promosso dal Museo Omero di Osimo, in collaborazione con l’Organizzazione libanese Red Oak la cui Presidente, Nadine Abou Zaki, ha recentemente visitato il museo tattile anconetano. Martedì 3 luglio, presso il Ministero della Cultura libanese a Beirut, Andrea Sòcrati, Responsabile ProgettiLeggi di più
La rosa della Milanesiana ad Ascoli con Sgarbi , Giorello e Morgan. Mostra di Serafini dal 15 luglio
Una nuova importante collaborazione per La Milanesiana, manifestazione ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, quella con Regione Marche e i comuni di Ascoli Piceno e Arquata del Tronto. Due serate, il 15 e il 16 luglio, al Teatro dei Filarmonici introdotte da Francesca Filauri, che sono anzitutto un omaggio a unaLeggi di più
Mostre. Il Quattrocento a Fermo, da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli. Catologo e nuove opere
Fermo 21 giugno.- Nuove tappe significative per la mostra “Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli”, organizzata dalla Regione Marche e dalla città di Fermo e allestita presso la Chiesa di San Filippo. Venerdì 22 giugno, alle ore 18 sarà presentato a Fermo nella SalaLeggi di più
Migranti. Erri De Luca venerdi a Jesi per il documentario Loza, evento della rassegna di cinema Ka 2018
Lo scrittore napoletano Erri De Luca sarà a Jesi venerdi 15 giugno in occasione della proiezione del documentario “Loza”, evento promosso nell’ambito della rassegna cinematografica “Ka- Nuovo immaginario Migrante”. Con De Luca, autore e poeta noto per il suo impegno civile e le cui opere sono state tradotte in diverseLeggi di più
Raccontare le migrazioni per promuovere l’integrazione. A Jesi e Senigallia dal 12 giugno la rassegna cinematografica KA
Jesi 31 maggio. Cinema d’autore, cortometraggi d’animazione ed eventi con artisti ed ospiti internazionali – tra loro lo scrittore Erri De Luca ed i registi Mauro Bucci e Medhin Paolos – sono i protagonisti di “KA – Rassegna per un nuovo immaginario migrante”, dedicata alle migrazioni contemporanee, al tema dell’erranzaLeggi di più
Pertini il combattente. A Monteprandone il 1 giugno il docufilm sul Presidente “piu amato dagli italiani”
Ascoli Piceno 30 maggio.- Venerdì 1 Giugno alle ore 21.15 alla Sala Giovarti di Centobuchi di Monteprandone (Ascoli Piceno) in occasione della Festa della Repubblica verrà proiettato il documentario “Pertini – Il combattente”, scritto e diretto da Giancarlo De Cataldo e Graziano Diana, e incentrato sulla figura del Presidente “più amato dagli Italiani” (Leggi di più
Riaperto il Teatro Filarmonici di Ascoli. Ora la scommessa è farne un luogo di cultura
Ascoli Piceno 21 maggio.- Dopo un restauro durato 15 anni, è stato riaperto al pubblico ad Ascoli Piceno il Teatro Filarmonici, risalente al 1831 . Autorità, bel mondo cittadino, tanti curiosi ed amanti della cultura e dell’arte hanno partecipato alla cerimonia- evento di ieri pomeriggio, domenica 20 maggio. Ora quasiLeggi di più