Food

Al Brodetto Fest grandi ospiti e degustazioni “stellari”

Al Brodetto Fest grandi ospiti e degustazioni “stellari”

11 Settembre 2021 alle 10:56 0 commenti

Fano.- Dopo l’inaugurazione di ieri, BrodettoFest si prepara a una seconda giornata di grandi ospiti e approfondimenti: lo spettacolo in salsa fusion dello chef Hiro, la presentazione di Brodetto di Marca con una degustazione di brodetti marchigiani, il talk sul distretto biologico delle Marche e lo splendido sorriso di RobertaLeggi di più

Marche, il comparto biologico chiede sostegni per crescere

Marche, il comparto biologico chiede sostegni per crescere

8 Settembre 2021 alle 22:24 0 commenti

Bologna.- “Il settore del biologico è ad un bivio. Il quadro politico è favorevole. L’Unione europea sostiene l’aumento della produzione. Nelle Marche, tra le regioni leader nel settore, il distretto voluto dalla Regione rappresenta un’opportunità importante. Ma se non si sostiene la domanda di prodotti biologici con azioni promozionali incisive,Leggi di più

Pasta e vini marchigiani protagonisti al Sana di Bologna

Pasta e vini marchigiani protagonisti al Sana di Bologna

7 Settembre 2021 alle 17:59 0 commenti

Ancona.- Grano, pasta e vino marchigiani protagonisti al Sana di Bologna, il salone internazionale dedicato al biologico e al naturale in programma dal 9 al 12 settembre, che quest’anno vedrà per la prima volta i campioni bio enogastronomici della regione riunirsi in unico stand realizzato da Food Brand Marche, l’associazioneLeggi di più

Roma, 28 feb. (askanews) - Al via, da domani, la commercializzazione di Offida pecorino e passerina Docg, le due denominazioni di tendenza ad altissimo gradimento nella grande distribuzione. Lo comunica il Consorzio vini piceni, che ricorda come quello di Offida rappresenti l’unica denominazione di origine controllata e garantita per i vitigni di passerina e pecorino, con un disciplinare molto più stringente di quello consentito in altri areali (90 quintali per ettaro). 

	La zona di produzione è ristretta a 25 comuni delle province di Ascoli Piceno e Fermo (9 per intero e altri 16 in parte) con l’imbottigliamento permesso nelle sole zone di produzione. In attesa dei nuovi trend delle vendite nella distribuzione organizzata – che saranno presentati al Vinitaly – sembra proseguire la corsa tra gli scaffali di passerina e pecorino, che nel 2016 hanno registrato un incremento delle vendite rispettivamente del 24% e del 19,2%. Saranno circa 2 milioni le bottiglie messe in commercio per la maggior parte dalle aziende socie del Consorzio vini Piceni, che con oltre 154 aziende produttrici detiene una rappresentanza dell’83% sulla produzione certificata.

Dalla vigna alla tavola, tappa gourmet ad Acquaviva Picena

31 Agosto 2021 alle 12:58 0 commenti

Acquaviva Picena (AP) – ‘Prossima Fermata Piceno’, il progetto finanziato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Marche all’interno del bando ‘Marche: dalla Vigna alla Tavola’ fa tappa al Casolare Azzurro di Acquaviva Picena, giovedì 2 settembre alle ore 20.15, per un appuntamento che combina insieme i sapori con la storia. Sono quelliLeggi di più

La Pasta di Camerino leader in tre regioni

La Pasta di Camerino leader in tre regioni

30 Agosto 2021 alle 22:32 0 commenti

Camerino (Mc).-La pandemia aveva rinviato ogni appuntamento fieristico e il Cibus 2021 che scatta da martedì 31 agosto al Centro Fiere di Parma è il primo ad essere organizzato da quasi due anni. La “Pasta di Camerino” si presenta all’incontro con.i buyer italiani e stranieri forte del primato di pastaLeggi di più

Regione e Camera Marche al Cibus di Parma

Regione e Camera Marche al Cibus di Parma

30 Agosto 2021 alle 14:18 0 commenti

Ancona.- Ha inizio domani a Parma, CIBUS, evento fieristico internazionale dedicato al settore agroalimentare. Camera di Commercio c’è, accanto agli imprenditori marchigiani,  con  la sua Azienda speciale LINFA , e con la Regione Marche. CIBUS è la prima manifestazione  in presenza cui le imprese marchigiane partecipano con una collettiva organizzata daiLeggi di più

Marche, niente piogge e molta afa : la vendemmia parte a Ferragosto

Marche, niente piogge e molta afa : la vendemmia parte a Ferragosto

11 Agosto 2021 alle 11:14 0 commenti

Ancona.- Meno produzione e costi più alti per mantenere gli alti standard di qualità dei vini marchigiani. Sarà una vendemmia di Ferragosto quella che si preparano ad affrontare le aziende vitivinicole delle Marche alle prese con la siccità ma anche con la difficoltà di reperire manodopera. Giorni decisivi, questi, conLeggi di più

Ad Ascoli arriva il festival dell’oliva dop

Ad Ascoli arriva il festival dell’oliva dop

9 Agosto 2021 alle 17:43 0 commenti

Ascoli. Presentato oggi Ascoliva Festival, manifestazione che punta a valorizzare l’oliva ascolana dop in tutti i suoi abbinamenti con piatti e vini del Piceno. L’ottava edizione della rassegna si avvale del sostegno anche della Regione Marche, oltre che del Bim Tronto, del Comune di Ascoli ed altri. Protagoniste dalla rassegnaLeggi di più

Ad Acqualagna la Fiera regionale del tartufo nero estivo

Ad Acqualagna la Fiera regionale del tartufo nero estivo

1 Agosto 2021 alle 9:18 0 commenti

Acqualagna (Pu)- Una lunga maratona di eventi in una giornata dal profumo intenso di tartufo. Oggi al Parco la Golena del Furlo, si tiene la 36^ Fiera regionale del Tartufo Nero Estivo promossa dal Comune di Acqualagna e dalla Proloco Passo del Furlo. L’appuntamento estivo si inserisce nel calendario diLeggi di più

Sabato a Matelica il “Verdicchio sotto le stelle”

Sabato a Matelica il “Verdicchio sotto le stelle”

30 Luglio 2021 alle 12:36 0 commenti

Matelica (Mc). Il cartellone del Matelica Wine Festival prosegue con l’appuntamento di domani, sabato 31 luglio, a Matelica con “Verdicchio sotto le Stelle”. Dalle ore 18 alle ore 24 in Via Umberto I, vicino il Foyer del Teatro Piermarini che ospita l’enoteca dell’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica. Musica, cibo,Leggi di più

Le prospettive della filiera ittica di San Benedetto

Le prospettive della filiera ittica di San Benedetto

21 Luglio 2021 alle 22:04 0 commenti

San Benedetto del T.(Ap) – Venerdì 23 luglio, alle 18:30, presso la sala convegni di Hārena (in via Degli Oleandri) di San Benedetto, il Centro Agro-Alimentare Piceno organizza un evento formativo all’aperto sul tema “La Filiera del Settore Ittico Sambenedettese: i nuovi scenari di sviluppo nazionali e internazionali”. Interverranno, perLeggi di più

Roma, 28 feb. (askanews) - Al via, da domani, la commercializzazione di Offida pecorino e passerina Docg, le due denominazioni di tendenza ad altissimo gradimento nella grande distribuzione. Lo comunica il Consorzio vini piceni, che ricorda come quello di Offida rappresenti l’unica denominazione di origine controllata e garantita per i vitigni di passerina e pecorino, con un disciplinare molto più stringente di quello consentito in altri areali (90 quintali per ettaro). 

	La zona di produzione è ristretta a 25 comuni delle province di Ascoli Piceno e Fermo (9 per intero e altri 16 in parte) con l’imbottigliamento permesso nelle sole zone di produzione. In attesa dei nuovi trend delle vendite nella distribuzione organizzata – che saranno presentati al Vinitaly – sembra proseguire la corsa tra gli scaffali di passerina e pecorino, che nel 2016 hanno registrato un incremento delle vendite rispettivamente del 24% e del 19,2%. Saranno circa 2 milioni le bottiglie messe in commercio per la maggior parte dalle aziende socie del Consorzio vini Piceni, che con oltre 154 aziende produttrici detiene una rappresentanza dell’83% sulla produzione certificata.

La Docg Offida compie 10 anni e Vinea festeggia

21 Luglio 2021 alle 10:02 0 commenti

Sono passati già dieci anni dalla istituzione ufficiale della Docg Offida, la denominazione di origine che ha reso ancor più prestigiosi i vitigni autoctoni del territorio piceno. Un risultato importante, frutto di un lavoro capillare e certosino portato avanti per anni e anni con grande impegno dalla Vinea di Offida,Leggi di più

A Roma il Moscato Wine Festival

A Roma il Moscato Wine Festival

20 Luglio 2021 alle 20:28 0 commenti

Roma.- L’associazione Go Wine promuove nel corso dell’estate 2021 la ventesima edizione del Moscato Wine Festival, manifestazione finalizzata a promuovere la cultura del vino Moscato in varie parti d’Italia a un pubblico vasto e diversificato di enoappassionati. Il Moscato è uno tra i vitigni più antichi e diffusi al mondoLeggi di più

Per Umani Ronchi menzione speciale al Premio Gavi

Per Umani Ronchi menzione speciale al Premio Gavi

12 Luglio 2021 alle 12:20 0 commenti

Ancona.- Il vino come veicolo di cultura che, ai tempi del Covid, riesce a continuare a coinvolgere le persone costrette a casa grazie alla tecnologia. È la risposta all’emergenza delle cantine, tra curiosità, iniziative e social. La stessa strategia che ha portato Umani Ronchi a ricevere la menzione speciale del PremioLeggi di più

Pesaro, torna il rito della sfossatura del formaggio

Pesaro, torna il rito della sfossatura del formaggio

9 Luglio 2021 alle 18:22 0 commenti

  Colli al Metauro (PU)– “E’ quindi uscimmo a riveder le stelle”, come quando Dante si lascia alle spalle la notte infernale, così dopo mesi di buio e nel caldo della fossa, dove il formaggio riposa in un sonno purgatorio per liberarsi di acqua, sali e grassi, risorge a vita nuovaLeggi di più