Parco del Conero, l’agroalimentare risorsa per lo sviluppo

Ancona.- Condivisione, equilibrio tra tutela e valorizzazione delle attività produttive. Ecco le parole d’ordine emerse tra i vertici istituzionali del Parco, quelli politici, accademici e il mondo dell’agricoltura ribadite nel corso dell’incontro tematico organizzato dallo stesso Ente Regionale Parco del Conero in collaborazione con le principali sigle Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri.

Daniele Silvetti Presidente dell’Ente Regionale Parco del Conero, ha introdotto l’incontro ricordando la necessità di lavorare alla valorizzazione del territorio del Parco composto da 6.000 ettari di estensione tra 4 comuni con coloro che vi operano «di questo che potrebbe essere definito un parco agricolo considerando – ha detto – che il 50% del territorio è destinato all’agricoltura e, di questo, il 50% è destinato al seminativo». La valorizzazione anche di questa attività produttiva e imprenditoriale è strategica, un piccolo laboratorio a cielo aperto, che ha bisogno della modifica di alcuni strumenti normativi. «Per questo – ha aggiunto – abbiamo previsto una Commissione tecnica per modificare il Piano del Parco che definisca le osservazioni da condividere con tutti gli attori coinvolti per dare strumenti nuovi e certi. Questo è coerente col nostro obiettivo di prevedere progettualità che consentano a questo Ente di produrre risultati valorizzando le proprie professionalità attraverso un dialogo costante con Regione Marche che sia un rapporto di dare e avere». «Le aree protette – ha aggiunto Silvetti – hanno bisogno di avere risorse per evitare ogni difficoltà in termini di programmazione. Da qui l’idea di riprendere il progetto di filiera certa che parta dal produttore e arrivi al consumatore.

Per Mirco Carloni, Vice Presidente della Giunta Regionale ed Assessore all’Agricoltura «oggi è l’occasione per ribadire il ruolo del Parco del Conero, serbatoio di coltura e di cultura agricola, che va sviluppato e messo a sistema in filiera così da valorizzazione sia il territorio sia chi vi lavora». «Abbiamo bisogno – ha detto – di coltivazioni di qualità e il Parco del Conero può partecipare a pieno titolo proprio ad una produzione di qualità che non solo tuteli i consumatori ma sia uno strumento di promozione del territorio e della Regione Marche».

Il Senatore Battistoni, Sottosegretario all’Agricoltura ha sottolineato l’unità di intenti tra l’istituzione Parco e le associazioni di categoria. «Con piacere – ha detto – apprendo la perfetta sintonia che sono un volàno per questo territorio e un traino per l’economia di questo territorio». «Nelle Marche – ha ricordato – c’è grande tradizione del biologico. Il 5% dell’agricoltura biologica italiana è nelle Marche e la percentuale è di oltre il 20% rispetto alla media nazionale del 15%. L’agricoltore è il primo a rispettare l’ambiente e il suo ruolo va valorizzato con l’approvazione, speriamo in tempi brevi, della legge in discussione».

Anche su queste tematiche è proficuo il confronto sotto l’aspetto tecnico con l’Università Politecnica delle Marche. Davide Neri, Professore Ordinario alla Facoltà di Agraria ha sottolineato che «puntiamo ad un approccio di collaborazione che si basi sulla sostenibilità attraverso l’innovazione e la formazione – ha detto – tenendo insieme l’innovazione e la tradizione e penso alle molte specie antiche che si trovano in questo Parco». «Occorre ritrovare varietà antiche, riportarle in campo, selezionarle. Il caso dei “paccasassi” è un caso di successo nel quale hanno vinto tutti: università, agricoltori, ristoratori.

 

Comments are closed.