Hanno.inventato.un rivoluzionario insetticida naturale in grado di combattere zanzare ed altri insetti responsabili nei paesi del Sud del.mondo della trasmissione di malattie che fanno.ogni anno fino ad un milione di morti. E ora cercano.fondi per sostenere l avvio del loro progetto d impresa, denominato Biovecblock. Sono.alcuni ricercatori dell Università di Camerino capitanati da Claudia Damiani e Aurelio Serrao. I dettagli dell iniziativa nata dallo spin off universitario e i cui brevetti sono già al vaglio delle autorità negli Usa, sono stati presentati a Belforte del Chienti (Macerata),presso la sede della Simonelli Group. Nell occasione è stata lanciata su www.nexequity.it la campagna pubblica di raccolta capitali attraverso il crowfunding, finalizzata a far partecipare direttamente tutti i privati interessati – con un investimento minimo di 2 mila euro, allo sviluppo della nuova azienda ad alto potenziale tecnologico e di innovazione. L obiettivo e raccogliere sul.mercato 1 milione e 100 mila euro entro il 4 ottobre 2018. All incontro di presentazione di Biovecblock sono intervenuti tra gli altri il.presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, il Rettore di Unicam Claudio Pettinari , il responsabile di Area Finanza di Banca Macerata Roberto Chientaroli e per Nex Equity Crowfunding Marche , Michela Centioni.
